Acetaia San Giacomo, un’impresa giovane per un prodotto che racconta secoli di storia
‘Miglior impresa Giovane’ nel 2008 per la Camera di Commercio di Reggio Emilia, l’Acetaia San Giacomo porta avanti il lavoro iniziato da Carlo Bezzecchi nella produzione di Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia e di condimenti. A dirigere l’azienda è ora il figlio Andrea Bezzecchi che nel 1997 ha ripreso il lavoro iniziato dal padre trasformando quella che era una piccola produzione familiare in un’azienda che ad oggi produce migliaia di bottiglie di aceti vari e condimenti. Il nome deriva dall’indirizzo in cui l’Acetaia è nata in origine, in Via San Giacomo Maggiore a Cogneto di Campagnola (Re), oggi invece l’azienda si trova a Novellara in Strada Pennella. Il protagonista principale è l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia Dop nei diversi livelli di qualità e invecchiamento, ma la San Giacomo produce anche una linea di Balsamici sotto i 12 anni (non Tradizionali) e una linea di aceti di vino a lenta ossidazione statica: di malvasia, di lambrusco, di altri monovitigni. Particolari infine i suoi aceti di mela cotogna e di birra. “Ogni prodotto – ci racconta Andrea Bezzecchi – richiede anni di tentativi e sperimentazioni. Sia per la buona riuscita “organolettica” del prodotto sia per la stabilità nel tempo.
Il nostro obiettivo principale è mettere sulle tavole dei consumatori, prodotti di ottima qualità”. Gli aceti della San Giacomo sono conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo, una grande quantità della produzione viene infatti esportata principalmente negli Stati Uniti, in Giappone, in Cina, In Canada, Nel Regno Unito e in Germania. Approfondimenti sui prodotti nelle schede dedicate all’azienda sul nostro sito www.infermento.it mentre per tutte le altre informazioni è possibile consultare il sito dell’Acetaia San Giacomo www.acetaiasangiacomo.com