Pages Navigation Menu

LIBRI: Sommelier … ma non troppo

SommelierMaNonTroppoFedeTinto
“SOMMELIER … MA NON TROPPO”
Il libro “per capire il vino”.
È stato presentato, domenica 1 dicembre 2013, il libro Sommelier … Ma non troppo, edito da Rai Eri e scritto da Fede e Tito.

“Fede&Tinto”, ovvero Federico Quaranta, genovese, e Nicola Prudente, pistoiese, conducono da dieci anni “Decanter”, il programma cult di Rai Radio2 dedicato al mondo dell’agricoltura e dell’enogastronomia.Nel 2005 sono anche volti di RaiUno nel programma “Linea Verde-Orizzonti”, nel 2010 a “Magica Italia”,nel 2013 alla “Prova del Cuoco”. Dal 2011 al 2013 su La7, nel road trip “Fuori di Gusto”. Entrati per caso nel mondo della comunicazione enogastronomica, sono riusciti a diventare in pochi anni opinion leader del settore riuscendo a rendere l’alta gastronomia,il gusto ed il mondo del vino un contenuto fruibile e apprezzatonon solo dagli addetti ai lavori maanche da molti appassionati. Nel 2008 sono entrati nel Guinness dei Primati per aver brindato inpiazza del Duomo a Spoleto davanti a migliaia di persone con un calice di Asti DOCG alto 2,50 metri.Fede&Tinto hanno, inoltre, ricevuto importanti premi e riconoscimenti,tra i quali: nel 2010, il Premioper il miglior programmagiornalistico per la trasmissione diRadio 2 “Decanter” assegnato dal Congresso Internazionale di Cucina”Identità Golose”; nel 2011, ilPremio Grandi Cru d’Italia dedicato alle migliori firme e ai migliori media italiani e internazionali chesi occupano di vino; nel 2012, inoccasione dell’Oscar del Vino, ricevono il Premio Speciale della giuria per la trasmissione “Decanter”.SommelierMaNonTroppoFedeTinto

Un libro da leggere, toccare, annusare, assaggiare (letteralmente!) e che, pagina dopo pagina, porterà il lettore ad ordinare una bottiglia di vino con maggior consapevolezza, abbinarla al momento giusto con il piatto giusto e fare bella figura …

Un libro “3d”, unico nel suo genere, impreziosito da “pagine molto speciali”, che permettono di allenare i sensi riproponendo alcuni tra i più importanti sapori e sentori del vino: per rendere ancora più “sensoriale” l’esperienza di lettura, è stata scelta la carta CRUSH di FAVINI, la straordinaria e innovativa gamma di carte ecologiche realizzate con scarti di lavorazioni agro-industriali.

I materiali utilizzati per la realizzazione di Crush (mais, agrumi, kiwi, olive, mandorle, nocciole e caffè), infatti, conferiscono alla carta tonalità uniche ispirate dalla natura e sono visibili sulla superficie, donandole personalità e un effetto tattile straordinario.
Grazie a Crush, Sommelier … Ma non troppo è anche un libro “verde”!